
La definizione matematica di “inclusione” ha un che di poetico: inclusione è la relazione fra due insiemi quando ogni elemento di un insieme fa parte dell’altro.
Se lo dice la matematica dev’essere vero!
Sabato 3 dicembre Trisomia 21 aps ha aperto le sue porte al pubblico per un incontro collettivo, con lo scopo di far conoscere la realtà del centro e chi ne fa parte.
Ma ciò che si è creato è andato ben oltre la “visita guidata”.
L’Associazione era viva!
Ogni stanza, dove i nostri bambini e ragazzi svolgono quotidianamente le attività, è diventata luogo di aggregazione e confronto.
È stato come ritrovarsi dopo tanto tempo, anche con le persone che sono venute per la prima volta. Un’atmosfera familiare che ha raccolto tutti sotto un unico tetto, un unico insieme![]()
Non potevamo chiedere di meglio durante la Giornata Internazionale della Disabilità![]()
Questa giornata è stata resa possibile grazie alla collaborazione di tantissime persone:
Associati, volontari e operatori di Trisomia 21 aps
Unicoop Firenze
Franca Catering Osteria di Rendola
I ragazzi e i docenti dell’ Istituto Statale di Istruzione Superiore Giorgio Vasari
Giacomo Dini e Andrea Luciani. Un servizio stupendo bravissimi![]()
Art & Balloons di Mugnaini Francesca
Le ragazze del nostro laboratorio Artistico PICEO Impresa d’Arte![]()
Infine si ringrazia per la presenza e il sostegno:
l’Assessore al Welfare del Comune di Firenze Sara Funaro , l’Assessore al Welfare della Regione Toscana Serena Spinelli e l’Assessore alle Politiche Sociali e della Casa di Signa Chiara Giorgetti
Grazie di
a tutti!



Lascia una risposta